Una gustosa ricetta con pasta di sfarinato biologico di antico grano duro siciliano Russello Molini Riggi, ottenuto da molitura a pietra naturale di La Ferté. Gli spaghetti, trafilati al bronzo ed essiccati lentamente a basse temperature, rappresentano il formato di pasta più versatile in cucina: adatto alla preparazione dei classici “pomodoro e basilico”, sono ideali […]
Continue ReadingRicetta dai sapori semplici e concreti, creata da Antonio Labriola chef di “CookLab“, laboratorio “itinerante” di cucina, con Pasta di Stigliano, una pasta di grano duro biologico trafilata al bronzo a lenta essicazione e olio extravergine d’oliva Tenute Zagarella, un olio ottenuto da olive di varietà Ogliarola del Bradano, Leccino, Coratina e Frantoio, raccolte e […]
Continue ReadingUna fresca e raffinata ricetta creata da Takeshi Iwai, chef del ristorante “Ada & Augusto” di Gaggiano, con Aurum Julii, zafferano purissimo prodotto interamente in Friuli Venezia Giulia, l’antica Forum Julii, da sempre terra ponte tra occidente e oriente. Per il tuorlo: Marinare il tuorlo sottovuoto, a 62 gradi per 50 minuti in un litro […]
Continue ReadingProfumi intensi e sapori originali in questa ricetta creata da Daniele Sechi, chef del “Blú Restaurant” di Golfo Aranci, con Pasta di Stigliano, una pasta di grano duro biologico trafilata al bronzo a lenta essicazione e olio extravergine d’oliva Tenute Zagarella, un olio ottenuto da olive di varietà Ogliarola del Bradano, Leccino, Coratina e Frantoio, […]
Continue ReadingRicetta creata da Vincenzo De Pascale, del Panificio De Pascale di Nocera Inferiore, con farina di antico frumento duro siciliano Perciasacchi Molini Riggi, una farina ottenuta da molitura a pietra naturale di La Ferté che consente di mantenere il germe e, grazie alle basse temperature di lavorazione, preservarne le caratteristiche nutrizionali e sensoriali. La farina […]
Continue ReadingDalle Madonie all’entoterra Agrigentino, fino al territorio Messinese, il passo è breve. La Sicilia non è solo mare. Non è solo agrumeti. La Sicilia è terra. E la terra può avere tanti volti. Da raccontare. Per non dimenticare il mare, però, per non usare sale, come è nel nostro concept, abbiamo scelto di cucinare le […]
Continue ReadingQUANDO IL CIOCCOLATO E I FRUTTI DI BOSCO INCONTRANO LO ZAFFERANO … È UN’INBRIANTE MAGIA! Ricetta creata da Feto Alisani, Executive Chef e consulente alberghiero fondatore della Royal Luxury Gourmet , con Aurum Julii, zafferano purissimo prodotto interamente in Friuli Venezia Giulia, l’antica Forum Julii, da sempre terra ponte tra occidente e oriente. Per la […]
Continue ReadingRicerca del gusto ed esaltazione della materia, un magnifico dessert creato da Antonio Biafora, chef del “Biafora Restaurant” di San Giovanni in Fiore. Un dolce con un sorprendente ed insolito gelato di farina biologica “Senatore Cappelli” Molini Riggi. La farina di grani antichi “Senatore Cappelli” Molini Riggi è ottenuta da molitura a pietra naturale, che […]
Continue ReadingSui terreni situati nel vivace comune di Le Tampon, nel sud dell’isola Reunion, si nascondono dei veri e propri tesori. Da diversi anni,l’ex Chef di cucina Eric Lavalle, ha riconvertito la sua professionalità al servizio della riscoperta e della valorizzazione delle spezie più rare e ricercate tipiche della cultura creola. Una ricerca continua ed instancabile,con […]
Continue ReadingUna raffinata e creativa ricetta creata da Susanna Fenude, chef del ristorante “Villa Maya” di Latignano di Cascina, con le Perle delle Madonie, preziosissime uova di lumaca, e chiocciole dell’azienda Lumaca Madonita. Le Lumache Madonita sono alimentate con ortaggi biologici coltivati esclusivamente per loro, allevate in un habitat biologicamente perfetto e adatto ad esaltarne le […]
Continue ReadingUn classico della cucina italiana reinterpretato in chiave gourmet da Andrea Becattini, chef del “Bistrot Mansio” del Gruppo Tornatora a Roma, con busiate Russello Molini Riggi. Pasta di sfarinato biologico di antico grano duro siciliano Russello, ottenuto da molitura a pietra naturale La Ferté. Le busiate, trafilate al bronzo ed essiccate lentamente a basse temperature, si presentano […]
Continue ReadingIl terremoto che ha reso inagibile “Il Tiglio” di Montemonaco non ha frenato il talento e l’estro di Enrico Mazzaroni, chef del ristorante “Il Tiglio in Vita” di Porto Recanati, che con Lumaca Madonita ha creato questa meravigliosa ricetta. L’azienda Lumaca Madonita accompagna il ciclo vitale della lumaca assicurandole un habitat consono, protetto e biologicamente […]
Continue ReadingRicetta creata da Alessandro Panichi, chef del ristorante “Sotto l’Arco” di Bologna, con farina biologica di antico frumento duro siciliano Russello Molini Riggi, una farina adatta ad impasti con tempi brevi di lievitazione (circa 6 h) e medi di maturazione (oltre 48 h, a temperatura controllata, 3-4°C), ottenuta da molitura a pietra naturale, che consente […]
Continue ReadingUn piatto tipicamente lombardo, nato come piatto di recupero, oggi diventa una magnifica prelibatezza creata da Claudio Sadler, chef e patron del ristorante stellato “Sadler” di Milano, con zafferano Aurum Julii. Un’attenta e consapevole produzione, valorizzando esperienze e saperi di una tradizione secolare, con moderni processi, ne garantiscono l’eccellenza in termini di qualità gastronomica e […]
Continue ReadingUn dessert dall’aria poetica…ricco di grazia, raffinatezza e femminilità creato da Isa Mazzocchi, chef del ristorante stellato “La Palta” di Borgonovo Val Tidone, con Madame de Bourbon. L’azienda Madame de Bourbon, esportatrice di eccellenze alimentari rare e preziose, nasce a Réunion, isola francese nell’Oceano Indiano ed è la realizzazione del sogno di due nostri gourmand […]
Continue ReadingContest “zafferano” con #ChefeMaitreLab e #AurumJulii. chef&maître in collaborazione con Aurum Julii lancia il contest “Zafferano”, da sempre nella storia associato a gusto, raffinatezza, piacere e ricchezza Polcenigo, una piccola riviera tra le sorgenti della Livenza e la “Santissima”, luoghi unici che ancora conservano il fascino di un territorio che nella cartografia dell’800 veniva definito […]
Continue ReadingRicetta creata da Daniele Ciaccio, chef del ristorante “Assaggia Roma“, con Pasta di Stigliano, una pasta di antichi grani duri biologici, esclusivamente lucani, trafilata al bronzo a lenta essicazione. Ingredienti per 4 persone : • 320 gr. Di pasta “ i SASSI” pasta artigianale trafilata al bronzo • 150 gr. Di fave fresche • 50 […]
Continue ReadingRicetta creata da Vincenzo De Pascale, del Panificio De Pascale di Nocera Inferiore, con farina di antico frumento duro siciliano Timilia Molini Riggi, una farina ottenuta da molitura a pietra naturale di La Ferté che consente di mantenere il germe e, grazie alle basse temperature di lavorazione, preservarne le caratteristiche nutrizionali e sensoriali. La farina […]
Continue ReadingRicetta creata da Susanna Fenude, chef del ristorante “Villa Maya” di Latignano di Cascina, con le Perle delle Madonie, preziosissime uova di lumaca, e chiocciole dell’azienda Lumaca Madonita. Le Lumache Madonita sono alimentate con ortaggi biologici coltivati esclusivamente per loro, allevate in un habitat biologicamente perfetto e adatto ad esaltarne le qualità, permettendo alla natura […]
Continue ReadingRicetta creata da Andrea Becattini, chef del “Bistrot Mansio” del Gruppo Tornatora a Roma, con farina FarZero Molini Riggi, una farina di frumento tenero nazionale biologico di media forza. Ingredienti: 500 g farina farzero “Molini Riggi” 270 ml acqua 15 g lievito di birra 10 g malto d’orzo 10 g sale fino 150 g pomodorini […]
Continue ReadingRicetta creata da Marco Cahssai, chef del ristorante stellato “Atman a Villa Rospigliosi” di Lamporecchio, con Aurum Julii, zafferano purissimo prodotto interamente in Friuli Venezia Giulia, l’antica Forum Julii, da sempre terra ponte tra occidente e oriente. Ingredienti per 2 persone: 200 g gobbetti rosa di Anzio 100 g gamberi rossi di Mazara del Vallo […]
Continue Reading