Benvenuto nel blog di chef&maître!

Maria Cicorella: Insalata di lumache, riso soffiato, erbe spontanee, pomodoro verde e salsa al prezzemolo

Un piatto di alta cucina gourmet capace di appagare i tre sensi….”vista, gusto ed olfatto”, un vero “tocco da maestro!”, o meglio, “da maestri!” visto che gli autori sono i grandissimi chefs Maria Cicorella e Antonio Zaccardi, dello stellato “Pashà” di Conversano, una “Casa Ristorante” in cui nulla è lasciato al caso, dove mettersi comodi […]

Continue Reading

Minestra di tenerumi, un classico della tradizione siciliana

La minestra con i tenerumi (tinniruma in siciliano) è una pasta tipica siciliana prettamente estiva, viene fatte con le foglie più tenere (le cime) della pianta della zucchina Lagenaria, dette appunto “tenerumi”. La pianta della zucchina lagenaria è una pianta rampicante, può essere coltivata “a terra” dove si “allargherà” nel terreno, oppure “appesa” come rampicante […]

Continue Reading

L’estate di Vincenzo Candiano nel nuovo menu di Locanda Don Serafino

Sigmund Freud descrisse la Sicilia come “un’orgia inaudita di colori, profumi e luci” che oggi giorno trovano spazio nella cucina di Vincenzo Candiano, l’executive chef del ristorante 2 stelle Michelin Locanda Don Serafino. Nel cuore di Ragusa, tra le affascinanti pareti in pietra calcarea e la bellezza architettonica del barocco ragusano, lo chef Candiano ha […]

Continue Reading

Siete sicuri di mangiare italiano?

“Sappiamo quello che mangiamo?” Noi ce lo siamo chiesti e crediamo che non tutti siano consapevoli dei “facili inganni”, sicuramente non voluti ma poco chiari. Giocolieri con parole ed immagini che trasmettono “Italia”, dall’artigianato alla qualità, quell’Italia ormai compromessa grazie alla globalizzazione, un po’ come quella “famiglia felice” con il loro mulino immerso fra i […]

Continue Reading

Giuseppe Biuso: Ombrina, zucchina, pecorino allo zafferano, cannolicchi e tartufo nero

Un piatto di alta cucina, ammaliante nel gusto e nei profumi, creato da Giuseppe Biuso, chef del ristorante stellato “Il Cappero” del Therasia Resort di  Vulcano, location dalla vista mozzafiato all’ombra dei Faraglioni, dove si può godere di uno dei tramonti più belli al mondo. Una ricetta realizzata con tartufo nero estivo di Organic Truffles. L’azienda […]

Continue Reading

Vincenzo De Pascale: Focaccia in teglia con curcuma madre e fior di sale allo zenzero-mango Madame De Bourbon

Una ricetta dalle particolarissime note speziate, perfetta per un aperitivo stuzzicante e sfizioso, creata da Vincenzo De Pascale, del “Panificio De Pascale” di Nocera Inferiore, con curcuma e “fleur de sel gingembre – mangue” Madame de Bourbon. La curcuma madre Madame De Bourbon, prodotta nel sud selvaggio della Réunion, é ottenuta esclusivamente dalla selezione e […]

Continue Reading

Antonio Labriola: “Matera 2019”

Omaggio alla “Città dei Sassi”, una ricetta che parla di territorio in modo creativo realizzata da Antonio Labriola chef di “CookLab“, laboratorio “itinerante” di cucina, con Pasta di Stigliano, una pasta di grano duro biologico trafilata al bronzo a lenta essicazione e olio extravergine d’oliva Tenute Zagarella, un olio ottenuto da olive di varietà Ogliarola […]

Continue Reading

Terrazza Triennale: Bistronomia d’autore

Restaurant with a view, era il titolo di una rubrica sul Financial Times. Leggevamo con un pizzico di invidia, perché Milano non poteva competere, per ovvi motivi: manca il mare e ancor di più gli spazi aperti, l’orizzonte è ovunque distante pochi metri. Poi arrivò il ristorante di Felix Lo Basso sui tetti della Galleria […]

Continue Reading

Susanna Fenude: Ostrica alla milanese

Un prezioso e raffinato antipasto che incanta per la sua bellezza creato da Susanna Fenude, chef del ristorante “Villa Maya” di Latignano di Cascina, con zafferano Aurum Julii. Un’attenta e consapevole produzione, valorizzando esperienze e saperi di una tradizione secolare, con moderni processi, ne garantiscono l’eccellenza in termini di qualità gastronomica e purezza. Per l’ostrica […]

Continue Reading

Il Moro: Sicilia, my love

Incursione sfiziosa a Monza, a casa della famiglia Butticè, siciliani passionali e innamorati dell’alta cucina, sensibili alla bellezza e alla bontà, un mondo che conoscono come pochi, visto che sono figli di genitori proprietari di una piccola azienda agricola nell’agrigentino, a Raffadali. Vincenzo in sala, Salvatore cucina, Antonella come sommelier: é gente che insegue la […]

Continue Reading

L’Immersive Show Dinner alla Casina Valadier

Tra Sogno e Realtà per la prima volta in Italia Un’esperienza sensoriale a tutto tondo, un modo innovativo di godere del buono e del bello, in cui la tecnologia più moderna incontra la bellezza e la tradizione. Un viaggio immersivo in un mondo virtuale fatto di sensazioni, emozioni, ricordi e scoperta di nuovi orizzonti. Il […]

Continue Reading

Daniele Sechi: Spaghetti di grano antico Russello Molini Riggi al burro montato, erbe, ortaggi , le sue salse e acciughe del Cantàbrico

Un primo piatto sfizioso e raffinato perfetto per l’estate, creato da Daniele Sechi, chef del “Blú Restaurant” di Golfo Aranci, con spaghetti di Russello Molini Riggi. Gli spaghetti di sfarinato biologico di antico grano duro siciliano Russello, ottenuto da molitura a pietra naturale La Ferté, sono trafilati al bronzo ed essiccati lentamente a basse temperature. […]

Continue Reading

Pisacco: “L’estate di Asoli”

Rewind. Ricordate com’era via Solferino prima delle aperture di Pisacco e Dry? Deserta. C’erano un paio di ristoranti, sempre uguali e con una clientela uguale da decenni. Ogni giorno un déjà vu, stesso menù, rassicurante e senza scossoni, prevedibile, ma d’altronde era quello che volevano le persone che ci pranzavano e cenavano quasi quotidianamente. Poi, […]

Continue Reading

Osteria Francescana, chef Massimo Bottura: la tradizione vista da 10 km di distanza – di Alan Jones

Ed eccomi qui a raccontarvi un’altra delle mie esperienze culinarie di questi ultimi anni. Non potevo non parlarvi dell’Osteria Francescana e di Massimo Bottura dato che il 19 giugno sono tornati per la seconda volta al vertice della ristorazione mondiale, dopo la parentesi al secondo posto dello scorso anno. Il ristorante di Modena è stato […]

Continue Reading

Asina Luna: a cena con Donald

4 luglio, il giorno dell’America e del suo strepitoso modo di essere, capitalista, ambizioso e tutto il resto. Ci siamo svegliati con una piacevole sensazione, perché avevamo sognato Trump, uno che ha segnato, e tanto, i primi anni del nostro mondo imprenditoriale e aspirazionale. Perché? Semplice, siamo maturati, migliorati e cambiati grazie ai suoi libri, […]

Continue Reading

L’arte del gusto: Vincenzo Candiano incontra Thalass

L’incontro tra un giovane maestro vetraio e uno chef amante della bellezza, “L’arte del vetro” è un’esperienza che coniuga la sapiente arte di Thalass, piccola bottega produttrice di piatti di vetro artigianali situata nel cuore del centro barocco di Modica, e l’estro creativo dell’executive chef  Vincenzo Candiano. Un percorso, in cui il connubio caleidoscopico del […]

Continue Reading

Les Petites Madeleines: Elogio della multisensorialità

Nell’anno in cui si ricorda il centenario della nascita di Leonard Bernstein e il Museo Nazionale del Cinema organizza la mostra #Soundframes (26 gennaio 2018 – 7 gennaio 2019), il ristorante del Turin Palace Hotel celebra l’iniziativa con l’esperienza “I Suoni del gusto”: a partire dal 15 di Luglio sino alla chiusura dell’esposizione, 3 piatti […]

Continue Reading

Milano: “Innocenti Evasioni”…Come in un film

Ammissione pubblica: che venisse messo agli atti… Siamo colpevoli! Per anni si mormorava che a Milano ci fossero due ristoranti a rischio. Rischio di perdere la stella, perché non meritevoli del riconoscimento della Michelin. Uno di loro era “Innocenti Evasioni”. Si sussurrava non fosse all’altezza. Nessuno aggiungeva altro, nel frattempo la voce girava, tanto, tra […]

Continue Reading

Claudio Ruta: More sciroppate con frutto della passione e vaniglia​

Una vera delizia per il palato… Una fantastica ricetta, ideale per accompagnare un gelato o un fresco dessert, creata dallo chef Claudio Ruta, deus ex machina e anima pulsante del ristorante stellato “La Fenice” di Ragusa. ​ ​Ingredienti: 1​kg ​More Selvatiche ​Per lo sciroppo​: 450 ​g​ Zucchero semolato​ ​1,5 ​kg ​Acqua​ ​150 ​g​ Frutto della […]

Continue Reading

Matteo La Spada: Pizza “Crema di piselli, indivia belga al fleur de sel cacao e spaghetti di calamari marinati alla curcuma Madame De Bourbon

Una pizza gourmet pensata per stupire i palati più esigenti, realizzata con ingredienti di qualità, creata da Matteo La Spada, pizzaiolo del “Blanco Beach Club” e della pizzeria “L’Orso” di Messina, con curcuma e “fleur de sel cacao” Madame de Bourbon. La curcuma madre Madame De Bourbon, prodotta nel sud selvaggio della Réunion, é ottenuta […]

Continue Reading