Il culurgione rappresenta uno dei primi piatti più tradizionali ed antichi che la Sardegna può proporre. Ha origini ogliastrine, anche se successivamente ogni zona della Sardegna ne ha fatto una versione propria cambiando di volta in volta qualche ingrediente. Le prime testimonianze scritte del Culurgione si hanno all’inizio dell’800 e lo descrivevano come un prodotto […]
Continue ReadingUno dei grandi classici della cucina italiana, arricchito da grandi prodotti, un’ottima idea per un’occasione speciale! Ingredienti per 4 persone: 300 grammi di riso Carnaroli Pepe a mulinello q.b. 200 grammi di fondino di prosciutto crudo di Parma 80 grammi di Parmigiano Reggiano Zafferano q.b. 40 grammi di burro -No sale- Procedimento : Mettiamo acqua […]
Continue Reading“Le alici, uno dei pesci azzurri più amati e più versatili. Qui di seguito, presentiamo alcune ricette per realizzare piatti alla portata di tutti i gusti, dal più tradizionale, ma non scontato, a quello più moderno. Due modi di cucinare che sono espressione della nostra cultura. Le ricette sono state selezionate da chef&maître per offrire […]
Continue ReadingUna sfiziosa confettura dal sapore unico, creata dallo chef Claudio Ruta, deus ex machina e anima pulsante del ristorante stellato “La Fenice” di Ragusa. More kg. 1 Zucchero semolato gr. 300 Succo limone fresco gr. 20 Fragole gr. 200 Pectina gr 5 Vaniglia Unire il tutto e portare a cottura. Invasare a caldo.
Continue ReadingImpastare, far lievitare, infornare, è un processo lungo, lento ma che regala una soddisfazione enorme. Vedere prendere forma alle pagnotte è gratificante, giocare con le materie prime è stimolante e trovare nuove forme e disegni è creativo. Ingredienti : 200 gr di farina di tipo 2 200 gr di farina di tipo zero 60 gr […]
Continue ReadingAlcuni piatti nascono dall’esigenza di portare a tavola piatti sani e nutrienti, possibilmente senza sprecare nulla della materia prima. Da questa filosofia, nasce questa semplice ma gustosa ricetta di Antonio Salamone. Ingredienti per 4 persone: – 1kg di triglie fresche – 400 gr di mezze maniche integrali – 10/15 pomodorini datterini – finocchietto selvatico – […]
Continue ReadingUn piatto da ammirare e gustare creato da Donato Episcopo chef del ristorante stellato “La Corte” di Follina, situato nel piccolo Relais & Chateaux Villa Abbazia, capolavoro di armonia e raffinatezza che conserva intatto il fascino del passato ed esprime al massimo l’equilibrio tra discrezione ed eleganza. Una ricetta realizzata con zafferano Aurum Julii. Un’attenta […]
Continue ReadingLa frisella non è altro che un impasto identico a quello del pane meno idratato. Infatti l’impasto viene fatto con farina di grano duro oppure orzo con l’aggiunta di lievito madre, sale, acqua e malto, quest’ultimo unito all’impasto, ne facilita la lievitazione e dona sapore e colore. Fin dai tempi antichi, parliamo del X secolo […]
Continue ReadingUna succulenta ricetta, leggera e saporita, tipica della tradizione marinara del sud Italia. Sono molteplici le varianti di questo gustoso primo piatto, questa è la proposta di Angelina La Monica. Procedimento: Bollire il polpo in acqua salata per 10 minuti. Tagliarlo al coltello e tenerlo da parte. In una padella far imbiondire uno spicchio d’aglio […]
Continue ReadingPrelibate e sfiziose, una golosa interpretazione della pizza fritta che porta la firma di Flavia Marrone, chef del ristorante “La Forchetta Bistrot” di Perugia, luogo in cui passare l’intera serata, dalla cena al dopo cena rilassandosi e degustando nel bellissimo giardino. Una ricetta realizzata con semola rimacinata “Piedigrotta” Molini Riggi, ottenuta da un blend di […]
Continue ReadingProfumati e morbidi, questi muffin gluten free, realizzati con i fantastici prodotti di Madame de Bourbon, sono l’ideali per la colazione o per una sana merenda. L’azienda Madame de Bourbon, esportatrice di eccellenze alimentari rare e preziose, nasce a Réunion, isola francese nell’Oceano Indiano ed è la realizzazione del sogno di due nostri gourmand residenti […]
Continue ReadingUn piatto di alta cucina gourmet capace di appagare i tre sensi….”vista, gusto ed olfatto”, un vero “tocco da maestro!”, o meglio, “da maestri!” visto che gli autori sono i grandissimi chefs Maria Cicorella e Antonio Zaccardi, dello stellato “Pashà” di Conversano, una “Casa Ristorante” in cui nulla è lasciato al caso, dove mettersi comodi […]
Continue ReadingLa minestra con i tenerumi (tinniruma in siciliano) è una pasta tipica siciliana prettamente estiva, viene fatte con le foglie più tenere (le cime) della pianta della zucchina Lagenaria, dette appunto “tenerumi”. La pianta della zucchina lagenaria è una pianta rampicante, può essere coltivata “a terra” dove si “allargherà” nel terreno, oppure “appesa” come rampicante […]
Continue ReadingUn piatto di alta cucina, ammaliante nel gusto e nei profumi, creato da Giuseppe Biuso, chef del ristorante stellato “Il Cappero” del Therasia Resort di Vulcano, location dalla vista mozzafiato all’ombra dei Faraglioni, dove si può godere di uno dei tramonti più belli al mondo. Una ricetta realizzata con tartufo nero estivo di Organic Truffles. L’azienda […]
Continue ReadingUna ricetta dalle particolarissime note speziate, perfetta per un aperitivo stuzzicante e sfizioso, creata da Vincenzo De Pascale, del “Panificio De Pascale” di Nocera Inferiore, con curcuma e “fleur de sel gingembre – mangue” Madame de Bourbon. La curcuma madre Madame De Bourbon, prodotta nel sud selvaggio della Réunion, é ottenuta esclusivamente dalla selezione e […]
Continue ReadingOmaggio alla “Città dei Sassi”, una ricetta che parla di territorio in modo creativo realizzata da Antonio Labriola chef di “CookLab“, laboratorio “itinerante” di cucina, con Pasta di Stigliano, una pasta di grano duro biologico trafilata al bronzo a lenta essicazione e olio extravergine d’oliva Tenute Zagarella, un olio ottenuto da olive di varietà Ogliarola […]
Continue ReadingUn prezioso e raffinato antipasto che incanta per la sua bellezza creato da Susanna Fenude, chef del ristorante “Villa Maya” di Latignano di Cascina, con zafferano Aurum Julii. Un’attenta e consapevole produzione, valorizzando esperienze e saperi di una tradizione secolare, con moderni processi, ne garantiscono l’eccellenza in termini di qualità gastronomica e purezza. Per l’ostrica […]
Continue ReadingUn primo piatto sfizioso e raffinato perfetto per l’estate, creato da Daniele Sechi, chef del “Blú Restaurant” di Golfo Aranci, con spaghetti di Russello Molini Riggi. Gli spaghetti di sfarinato biologico di antico grano duro siciliano Russello, ottenuto da molitura a pietra naturale La Ferté, sono trafilati al bronzo ed essiccati lentamente a basse temperature. […]
Continue ReadingUna vera delizia per il palato… Una fantastica ricetta, ideale per accompagnare un gelato o un fresco dessert, creata dallo chef Claudio Ruta, deus ex machina e anima pulsante del ristorante stellato “La Fenice” di Ragusa. Ingredienti: 1kg More Selvatiche Per lo sciroppo: 450 g Zucchero semolato 1,5 kg Acqua 150 g Frutto della […]
Continue ReadingUna pizza gourmet pensata per stupire i palati più esigenti, realizzata con ingredienti di qualità, creata da Matteo La Spada, pizzaiolo del “Blanco Beach Club” e della pizzeria “L’Orso” di Messina, con curcuma e “fleur de sel cacao” Madame de Bourbon. La curcuma madre Madame De Bourbon, prodotta nel sud selvaggio della Réunion, é ottenuta […]
Continue ReadingUn elegante antipasto, una ricetta innovativa e creativa creata da Flavia Marrone, chef del ristorante “La Forchetta Bistrot” di Perugia con raffinate specialità siciliane, chiocciole e Perle delle Madonie, dell’azienda Lumaca Madonita. Le Lumache Madonita sono alimentate con ortaggi biologici coltivati esclusivamente per loro, allevate in un habitat biologicamente perfetto e adatto ad esaltarne le […]
Continue Reading